Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita
  • Appuntamento

Meccanismi e approccio clinico alla sindrome da distress respiratorio: un modello di medicina traslazionale

Data 30.01.2018 orario
Indirizzo

Piazza Martiri della Libertà, 33 , 56127 Italia

Back to Sant'Anna Magazine

Relatore: Prof. Vito Marco Ranieri, Ordinario in Anestesiologia e Rianimazione, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e  Direttore dell' Unità Operativa Complessa di Anestesia e Terapia Intensiva I, Policlinico Umberto I, Roma.

La sindrome da distress respiratorio (ARDS) è stata descritta per la prima volta nel 1967 e da allora è stata oggetto di diversi studi, con lo scopo di individuarne patogenesi e possibili terapie. Poche, tuttavia, si sono rivelate efficaci, a causa dell’eziologia complessa e dei criteri di diagnosi aspecifici. Durante la conferenza si discuteranno nuove definizioni di ARDS e le principali cascate di signaling coinvolte nel danno polmonare.

Il professor V. Marco Ranieri ha studiato all’Università degli Studi di Bari, dove ha ottenuto la specializzazione in anestesiologia e rianimazione nel 1988. Dal 1998 al 2000 è stato visiting professor presso l’Università di Toronto, prima di insegnare nelle Università di Pisa, Torino e “La Sapienza” di Roma, dove è tuttora professore ordinario, oltre che direttore del dipartimento di anestesiologia e rianimazione del policlinico “Umberto I” di Roma. I suoi principali interessi di ricerca comprendono la ventilazione meccanica e la sindrome da distress respiratorio.